Cagliari-Sampdoria – Ballottaggio in porta, Pisano al posto di Balzano con Benedetti, Capuano e Crisetig PROBABILI FORMAZIONI

Francesco Pisano, da 10 anni in Serie A con il Cagliari

Francesco Pisano, da 10 anni in Serie A con il Cagliari

Sbloccare la casella delle vittorie casalinghe, che recita ancora quota “zero”, cancellare la sconfitta di Verona e rinverdire quel successo di San Siro che ancora fa da gemma isolata. Queste le missioni del Cagliari di Zdenek Zeman, al cospetto di una Sampdoria mai così temuta, per via di un cinismo ostentato e una classifica sorprendente, con i blucerchiati primi tra i normali nel campionato dominato da Juventus e Roma. Vigilia movimentata in casa rossoblù, per via delle assenze che hanno generato emergenza e quindi dubbi, risolti in maniera non troppo diplomatica come è nello stile del nocchiero boemo.

La conferenza stampa della vigilia, tenuta dall’allenatore, ha detto che Lorenzo Crisetig è il nuovo titolare davanti alla difesa, anche se Zeman giura che “non è cambiato nulla nelle gerarchie tra lui e Conti”, dopo aver declinato con dovizia il motivo dell’esclusione del capitano dagli undici (non dai convocati). “Daniele difende poco, Crisetig mi dà più garanzie tattiche in una giornata dove avremo una coppia difensiva inedita”. Chiaro, preciso, pungente verso quella bandiera che già prima di Inter-Cagliari era stata ammainata, non si sa per quanto e se per sempre. L’affaticamento muscolare (versione ufficiale del club) reso noto venerdì aveva fatto storcere le bocche di tutti coloro i quali non credettero granché nemmeno alla botta (poi trasformata in lesione) di tre settimane fa.

Sì, Conti rischia di essere un problema, o forse lo è già. Al “Meazza” la squadra rispose dominando l’Inter e dimostrando grande unità; la speranza è che si ripeta, e chissà che Zeman non abbia voluto provare a ripetere la dinamica: sussurri su Conti, squadra che si carica, si responsabilizza e vince. Certo è che, se le malelingue e i sospetti attorno al capitano fossero verosimili – i diverbi, le discussioni, le mediazioni ad Asseminello ci sono e non da ieri – la posizione del romano andrebbe valutata e gestita attentamente, ricordando il ruolo anche di immagine affidato al giocatore, che fu richiamato dalle ferie per presenziare alla prima conferenza stampa del nuovo corso targato Tommaso Giulini.

Lorenzo Crisetig

Lorenzo Crisetig

FORMAZIONE CAGLIARI - Tornando a Cagliari-Sampdoria, Simone Benedetti (con che spirito scenderà in campo il “figlio d’arte”, bocciato nel pre-campionato e che si è tentato di cedere fino all’ultimo?) non sarà l’unica novità rispetto a Verona. In porta, Alessio Cragno è favorito su Simone Colombi, ma non è detto che la spunti. Un’altra novità sarà Marco Capuano, che giocherà al centro con Benedetti, mentre sugli esterni agiranno Francesco Pisano (e non Balzano) e l’intoccabile Avelar. Tutto il resto è invariato: Dessena-Crisetig-Ekdal in mediana, Ibarbo (“Lo sto martellando – ha detto Zeman – è imprevedibile, nel bene e nel male”), Sau (“Sta benissimo“, ha detto il boemo) e Cossu in attacco.

FORMAZIONE SAMPDORIA - Squadra fatta anche per Sinisa Mihajlovic, particolarmente loquace nei confronti di Zeman alla vigilia (LEGGI QUI). Sarà un 4-3-3, quello doriano, imperniato sull’attacco formato da Gabbiadini-Okaka-Eder, con gli italiani veri trascinatori in un principio di campionato dove i genovesi non hanno affrontato avversari di rango superiore. Out Romagnoli (“Può essere il nuovo Nesta”, il parere di Zeman), capitan Gastaldello al fianco di Silvestre, con De Silvestri e Cacciatore a completare il quartetto. Soriano-Palombo-Obiang è la mediana.

PROBABILI FORMAZIONI

CAGLIARI (4-3-3): Cragno; Pisano, Benedetti, Capuano, Avelar; Dessena, Crisetig, Ekdal; Ibarbo, Sau, Cossu. Allenatore Zdenek Zeman

SAMPDORIA (4-3-3): Viviano; De Silvestri, Gastaldello, Silvestre, Cacciatore; Soriano, Palombo, Obiang; Gabbiadini, Okaka, Eder. Allenatore Sinisa Mihajlovic

Fabio Frongia

Ti potrebbero interessare anche...